Carmine Crocco: tra brigantaggio e lotta sociale nel Risorgimento Italiano Carmine Crocco emerge come una delle figure più emblematiche e controverse del brigantaggio meridionale durante il periodo risorgimentale italiano. Nato…
Categoria: <span>Vite in breve</span>
Concetto Pettinato: ascesa e caduta di un intellettuale del fascismo Gli anni formativi e l’ascesa intellettuale Concetto Pettinato nacque a Catania il 26 luglio 1886, in un’epoca di profondi cambiamenti…
Felice Cavallotti: Vita e Opere di un poeta, politico e patriota dell’Italia Ottocentesca Felice Cavallotti (1842-1898) è stato una delle figure più emblematiche e poliedriche dell’Italia del XIX secolo: poeta,…
Alberto Bergamini: Un pioniere del giornalismo italiano Alberto Bergamini (1871-1962) è stato una figura di spicco nel panorama giornalistico e politico italiano della prima metà del Novecento. Fondatore del quotidiano “Il…
Luigi Federico Menabrea, scienziato e politico Luigi Federico Menabrea è stato una figura di spicco nel panorama scientifico e politico italiano del XIX secolo. Nato a Chambéry il 4 settembre…
Sidney Sonnino, politico liberale Sidney Costantino Sonnino, nasce l’11 marzo 1847 a Pisa da Isacco, banchiere e commerciante livornese di origine ebraica elevato a barone dal re Vittorio Emanuele II,…
Edmondo Cione: un filosofo da crociano a repubblichino Edmondo Cione è stato un filosofo, critico letterario e saggista italiano, noto per il suo contributo alla cultura italiana del Novecento. Nasce…
Alceste de Ambris, il sindacalista rivoluzionario Alceste de Ambris nasce il 15 settembre 1874 a Licciana Nardi (Massa Carrara), è stato un importante intellettuale, politico e giornalista italiano, noto per…
Luigi Freddi e il cinema italiano Luigi Freddi nasce a Milano il 12 giugno 1895 da Luigi e da Angela Antonozzi, è stato un importante intellettuale, sceneggiatore e direttore di…