Nota del Cardinale Antonelli al Corpo Diplomatico sulla neutralità dello Stato Pontificio
Categoria: Risorgimento
Roma, 5 Maggio 1859.
Le speranze che si nutrivano pel mantenimento della pace in Europa sono svanite. Secondo quanto hanno dichiarato I giornali ufficiali, ed i preparativi di guerra di due grandi nazioni, sembra che le ostilità cominceranno presto. Un tale stato di cose preoccupa vivamente il cuore del Santo Padre, il quale, rivestito del carattere sublime di Padre commune di tutti i fedeli, e nella sua qualità di Vicario di Colui che è l’autore della pace, come pure per il dovere dell’apostolico suo ministero, pulla desidera, nulla domanda a Dio nelle ardenti sue preghiere, che di veder regnare sulla terra un bene si caro e si prezioso qual è quello della pace.
Tuttavia, nell’amara tristezza che riempie il suo cuore, S. S. ama affidarsi al buon volere delle Potenze per arrestare o almeno diminuire i gravi danni che minacciano l’Europa, se è impossibile scongiurarli. Qualunque seguito aver possano gli avvenimenti, S. S. dimanda a ragione che, nel caso di una guerra, si rispetti in tutti i rapporti la neutralità che il Governo Pontificio deve conservare causa dello speciale suo carattere; neutralità da cui egli non potrebbe mai allontanarsi,
come lo ha dichiarato in altre circostanze, e lo dichiara anche oggi per giuste ragioni. Adunque S. S. spera che, in questa guerra, si rispetterà la sua neutralità e si allontanerà dai dominj della Chiesa ogni collisione che potesse volgere a danno degli Stati e dei sudditi della S. Sede.
Quantunque il S. Padre abbia piena fiducia nelle ragioni sopra espresse, tuttavia, trattando una si importante quistione, ha creduto dover dare al sottoscritto Cardinale Segretario di Stato il mandato speciale d’indirizzare a V. E. la presente Nota, colla preghiera di communicarla al vostro Sovrano e di fargli comprendere la di lui convenienza di lasciare il suo carattere nazionale; Deutralità che il diritto publico riconosce, e che le Potenze hanno mai sempre ammesso in simili circostanze,
Firmato: G. Car. ANTONELLI.