8 Riviste di storia online

Elenco di riviste di storia disponibili online.

Archivio per la storia postale

Rivista dell’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” onlus

Civiltà Bresciana

Civiltà bresciana
Fondazione Civiltà Bresciana ONLUS, che da più di trent’anni promuove studi e ricerche di grande rilievo sulla storia di Brescia e del suo territorio, ha riattivato nel 2018, dopo cinque anni, la propria rivista «Civiltà Bresciana», nata nel 1992 su spinta di mons. Antonio Fappani.
La nuova serie della rivista, che ha cadenza semestrale, vuole proporre al pubblico – specializzato e non – approfondimenti aggiornati dal punto di vista storiografico, sempre in riferimento a Brescia e al suo territorio, nonché a personaggi e vicende a essi legati.
Obiettivo di Fondazione Civiltà Bresciana è favorire la pubblicazione di contributi inediti e originali, di grande rigore scientifico e volti a valorizzare soprattutto il lavoro di giovani studiosi, specialisti operanti sul territorio e professionisti di maggior esperienza (insegnanti, dottorandi e dottori di ricerca, assegnisti, borsisti, ricercatori, docenti universitari).

Parlare di Storia

Parlare di StoriaParlare di Storia vuole costituire un laboratorio aperto, di cui gli studenti e i giovani ricercatori sono invitati a riappropriarsi per investire, osservare, commentare i canali attraverso cui si trasmette, si trasforma e si sedimenta la cultura storica della società contemporanea, mettendo a profitto le competenze acquisite nel corso degli studi, siano essi agli inizi o confermati. Confrontarsi con la produzione saggistica più attuale, con le istituzioni che si incaricano delle politiche della memoria e infine reinterrogare i canali più innovativi della cultura visuale (dal film al videogioco passando per la serie televisiva) costituiscono altrettante tappe, profondamente interconnesse tra loro, di un’unica riflessione collettiva sull’uso pubblico del passato e sulle sue forme di trasmissione, che è cosi messa a disposizione dei lettori per sviluppare una coscienza della dimensione riflessiva del mestiere di storico. Una rivista in più allora, l’ennesima sia, ma una rivista che trova la sua ragione d’essere e la propria specificità nell’essere uno strumento critico per incrinare le evidenze, per restituire complessità alle semplificazioni, o, più semplicemente per fare, con più efficacia, quello che lo storico ha sempre fatto: essere un attore del proprio tempo.

Quaderni Estensi

Quaderni EstensiLe finalità perseguite da Quaderni estensi – valorizzare l’eccezionale patrimonio conservato e dar conto dell’attività scientifica e culturale svolta – sono comuni ai tre istituti e la collaborazione già messa in atto promuovendo iniziative che coinvolgevano tutti gli Istituti su citati, vede proprio in una gestione condivisa di Quaderni estensi la sua più concreta e naturale applicazione.

Rivista di Storia dell’Agricoltura

Rivista di Storia dell'AgricolturaLa Rivista di storia dell’agricoltura, ideata e promossa da Ildebrando Imberciadori, ha iniziato le proprie pubblicazioni fin dal 1961. In questi anni essa ha mantenuto l’impostazione originaria e i tratti distintivi voluti dallo stesso Imberciadori.
Innanzitutto quello fondamentale di riunire storici e tecnici in un comune e complementare lavoro. In tal senso il nostro semestrale rimane uno degli strumenti principali in questo intento, offrendo un’occasione concreta di collaborazione fra aree disciplinari che svolgono troppo spesso parallelamente la loro attività.
In secondo luogo una concezione di storia dell’agricoltura ampia: storia agraria, quindi, ma anche storia rurale, storie a confine come la storia dell’alimentazione, del paesaggio, della letteratura agraria, delle tecnologie ecc. Tutto questo in un ampio arco cronologico – dalla Preistoria ai giorni nostri – e geografico – Europa e Mondo Mediterraneo.
Ai contributi scientifici si affiancano rassegne e discussioni per arricchire il contenuto; uno spazio è dedicato alla pubblicazione di fonti e documenti; infine ospita il “Bollettino A.M.I.A.”.

Rivista di storia finanziaria

Rivista di storia finanziariaPubblicare una nuova rivista, in un momento in cui l’economia e la politica stanno subendo mutamenti rapidissimi e radicali, è un atto di grande coraggio. Coraggio che deriva dalla necessità di riempire un vuoto nella storiografia economica lasciato dagli storici e dagli economisti: rilevare l’importanza dei problemi finanziari e della loro evoluzione nel capitalismo mondiale e in quello italiano in particolare. Le crisi finanziarie, che, dal Settecento ai nostri giorni, hanno segnato la storia economica del mondo, sono state, finora, studiate da Charles P. Kindleberger, dal Comité pour l’histoire économique et financière de la France e da pochi altri. In Italia, dopo gli studidi Bonelli sulla crisi del 1907, solo qualche storico ha effettuato ricerche tali da mettere in primo piano la storia dei mercati finanziari e la loro influenza sull’economia.
Il cemento che manterrà insieme i mattoni adatti a costruire i numeri di questa rivista è quello che parte dal liberismo illuminato di Antonio Genovesi e dei suoi seguaci ed arriva ai liberisti di sinistra del nostro secolo, come Antonio De Viti de Marco, Luigi Einaudi, Gaetano Salvemini, Ernesto Rossi, ecc.. Rifacendoci a questi studiosi, l’economia finanziaria del mondo, o di una piccola impresa, va tenuta lontana dai concetti astratti, per i quali nutriamo profonda diffidenza, e va agganciata ad una rigida documentazione, sostenuta da una buona dose di dati. Lo stato, con rigide regole, deve vigilare affinchè non si formino monopoli pubblici e privati e la competizione si possa svolgere nel rispetto dei ruoli di ognuno.
La storia del capitalismo finanziario italiano conferma quanto poco ciò, finora, sia avvenuto. Tuttavia, è utile avviare un profondo scavo che miri a ricostruire modalità e motivazioni dei processi storici, nella consapevolezza che l’osservatorio finanziario resti uno dei canali privilegiati per capire. Inoltre è necessario vincere la tentazione di misurare la proficuità di un settore di ricerca come questo dalle dimensioni quantitative, più che dai rilievi qualitativi. In definitiva, la storia dell’economia mondiale è andata progressivamente verso la globalizzazione dei mercati, ragion per cui l’analisi di quanto accaduto è necessaria per comprendere il perchè della strada imboccata. Il rischio di una panfinanza si fa sempre più concreto, ma non da meno l’insieme dei luoghi comuni, che, a partire dalla sterile contrapposizione tra economia reale ed economia di carta, portano i più a non cogliere ancora l’esatta dimensione del problema. L’idea della possibilità di una finanza per lo sviluppo si configura come la sfida del terzo millennio. Alla storia rimane, ancora una volta, il compito di dare un contributo scientifico che trova il suo principale significato nel ripercorrere il nesso tra passato e presente.

Schermi. Storie e culture del cinema e dei media

Schermi. Storie e culture del cinema e dei mediaLa rivista Schermi. Storie e culture del cinema e dei media in Italia è ideata da un gruppo di lavoro raccoltosi intorno a un Programma di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2012) sui rapporti tra il cinema e la cultura cattolica in Italia.
Una nuova rivista sui media e la cultura italiana è parsa lo strumento più adeguato per dare conto dei risultati di un progetto di ricerca che, per l’ampio tema e le connessioni interdisciplinari, è suscettibile di continui sviluppi. La rivista si propone nei suoi primi anni di vita di capitalizzare l’ampissimo volume di dati raccolti nel quadro della ricerca su cinema e cultura cattolica attraverso una serie di numeri monografici.

Studi di Memofonte

Studi di MemofonteLa Fondazione ha creato una propria rivista on-line Studi di Memofonte che accoglie scritti di carattere metodologico e scientifico relativi ai vari campi d’interesse sviluppati nel sito o a essi afferenti per argomento e tipologia disciplinare.

/ 5
Grazie per aver votato!

Be First to Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *