Tag: <span>cronologia</span>

1701 la popolazione cittadina è pari a 63.346 persone viene decretato che “tutti quelli e quelle che fanno drapperia o lavori di seta, bavella e cavadini come di materia tinta…

Storia di Bologna

1601 Ciro Spontone diviene segretario maggiore del Senato, mantiene la carica fino al 1603 viene ricostruita la chiesa della Madonna dei Poveri viene pubblicata a Bologna, da Vittorio Benacci, l’antologia…

Storia di Bologna

1501 Ottaviano Petrucci realizza il primo libro musica a stampa, il Harmonice musices Odhecaton 29 gennaio: nasce a Bologna l’arcivescovo e letterato Ludovico Beccadelli 29 aprile: il Valentino invia Paolo…

Storia di Bologna

1401 Guido Pepoli diviene per la prima volta uno dei Sedici riformatori Giovanni di San Severino diviene Inquisitore di Bologna vengono approvati gli Statuti cittadini, una raccolta di leggi 27…

Storia di Bologna

1301 Manfredo da Parma diviene Inquisitore di Bologna conti, cavalieri dottori in legge e in medicina vengono esentati dalle norme che regolamentano l’abbigliamento muore il vescovo di Bologna Giovanni Savelli…

Storia di Bologna

1201 Guglielmo Rangoni di Modena ricopre la carica di podestà nasce a Bologna la religiosa e beata Diana degli Andalò 1202 Gotintesta di Piacenza ricopre la carica di podestà prima…

Storia di Bologna

1104 15 aprile: muore il vescovo di Bologna Bernardo, viene sepolto nella cattedrale di Santo Stefano 1106 papa Pasquale II durante il concilio di Guastalla sottrae le diocesi di Bologna,…

Storia di Bologna

Storia di Bologna