Articolo di Benito Mussolini pubblicato su “Gerarchia” maggio 1925 I. I grandi scioperi metallurgici di Lombardia del marzo scorso, le polemiche che vi fiorirono in margine, le recenti mozioni del…
Categoria: <span>Personaggi storici</span>
Le foibe istriane Articolo di Benito Mussolini pubblicato in “Corrispondenza Repubblicana” il 29 gennaio 1944 Non cercate nei consueti dizionari della nostra lingua questa parola. Non c’è o almeno noi…
Articolo di Benito Mussolini pubblicato in “Corrispondenza Repubblicana” il 17 aprile 1944 Con l’assassinio di Giovanni Gentile è stato completato il quadro. Ogni categoria sociale è infatti rappresentata nell’ormai troppo…
Articolo di Benito Mussolini pubblicato in “Corrispondenza Repubblicana” il 27 dicembre 1943 L’anno solare 1943 sta, finalmente, per finire. Dire «finalmente» non è un gioco di parole, specialmente per noi…
Articolo di Benito Mussolini pubblicato in “Corrispondenza Repubblicana” il 16 ottobre 1943 Nel maggio 1940, alla vigilia dell’intervento italiano in guerra a fianco della Germania contro l’Inghilterra e la Francia,…
Articolo di Benito Mussolini pubblicato su “Gerarchia” luglio 1943 Quando europeismo significava la Paneuropa di Briand, ossia un ibrido connubio di democrazia societaria massonica e giudaica, di capitalismo senza patria…
Articolo di Benito Mussolini pubblicato su “Gerarchia” marzo 1940 La Scuola è il luogo sacro dove Patria, Religione, Famiglia vedono realizzato, in meravigliosa unità, quanto occorre per dare all’Italia uomini…
Primo dell’anno prima divagazione, articolo di B. Mussolini pubblicato su “Il Popolo d’Italia” del 1° gennaio 1919 Il confronto tra ciò che è avvenuto in questi giorni in Inghilterra e…
Discoro tenuto da G. D’Annunzio alla folla della sede del 14 maggio 1915 Udite. Udite. Gravissime cose io, dirò, da voi non conosciute. S tate in silenzio. Ascoltateci. Poi balzerete…
Articolo di Benito Mussolini pubblicato in “Il Popolo d’Italia” il 6 aprile 1915 Nella prima adunata Nazionale dei Fasci d’Azione Rivoluzionaria, venne votato, sulla questione dell’irredentismo, il seguente ordine del…
Discorso di Firenze del 17 maggio 1930 di Benito Mussolini Camicie Nere fiorentine! Fierissime ed imbattibili per ardimento e per fede! Io vi chiedo pochi minuti di raccoglimento e di…